Il Gambero Rosa
Morfologia
Corpo compresso lateralmente, la parte anteriore (cefalotorace) è ricoperta da un carapace da cui si diramano 13 paia di appendici. Sul carapace è presente a livello della regione gastrica un caratteristico dente che permette di distinguere facilmente il gambero rosa dagli altri Peneidi. Sulla superficie laterale sono presenti due suture longitudinali ben evidenti. La superficie esterna del gambero rosa è praticamente liscia e priva di setole. Il rostro è diritto o appena sinuoso e leggermente incurvato verso l’alto, dotato di 5-9 spine nella parte dorsale e privo di spine in quella ventrale. Il rostro prosegue posteriormente in una carena fin quasi al bordo del carapace. Gli occhi sono peduncolati e privi di tubercoli. La colorazione è rosa-arancio tendente al rosso-violaceo sul carapace e, soprattutto, sul rostro.

Caratteristiche nutrizionali
Il gambero rosa ha un apporto calorico moderato. L’energia è fornita soprattutto dalle proteine, seguite dai carboidrati e da una quantità trascurabile di grassi. I peptidi sono ad alto valore biologico, gli zuccheri semplici e i lipidi prevalentemente insaturi, caratterizzati da una buona percentuale di polinsaturi essenziali omega 3 (acido eicosapentaenoico – EPA – e docesaesanoico – DHA). Tra gli acidi grassi monoinsaturi, l’acido oleico è quello ritrovato in concentrazioni maggiori con il 15,6%. Infine tra gli acidi grassi polinsaturi quelli maggiormente presenti sono EPA e DHA con, rispettivamente, il 15,2% ed il 19,5%. Il rapporto ω6/ω3 è pari a quasi 1 a 5. Per quanto riguarda i sali minerali, il gambero rosa è ricco di fosforo, calcio, sodio, potassio e ferro. Le vitamine presenti in buone quantità sono la tiamina (B1), riboflavina (B2), niacina (PP) e retinolo equivalenti (pro vitamina A). Tra gli acidi grassi saturi il più rappresentativo è l’acido palmitico con il 18,1%. Per quanto riguarda i sali minerali, spiccano fra tutti il fosforo ed il ferro, seguiti da sodio e potassio, tutti elementi fondamentali per una dieta bilanciata.
Specie – Nome scientifico: Parapenaeus longirostris
Codice FAO: DPS
Presentazione: intero (WHL) / sgusciato
Origine – Area di pesca: Zona FAO 37.2.2 Mar Mediterraneo Centrale – Mar Ionio
Attrezzo di pesca: reti da traino – (O.T.B)
Antiossidante: E-221 solfito di sodio
Presenza solfito: 1.13%
Glassatura: 0%
Termine massimo di conservazione: da consumarsi preferibilmente entro 18 mesi dalla data di congelamento
Metodo di conservazione: mantenere ad una temperatura uguale o inferiore a -18°C
Istruzioni per l’uso: da consumarsi cotto o crudo – scongelare in acqua fredda e non ricongelare. Una volta decongelato conservare in frigorifero e consumare entro 24 ore
Sostanze allergeniche (Reg CE N. 1169/2011): Gambero rosa, E-221 solfito di sodio
Valori medi per 100 gr di prodotto
VALORE ENERGETICO: 69 Kcal – 290 Kj
PROTEINE: 15 gr
GRASSI: 0,95 gr
di cui acidi grassi saturi: 0,15 gr
CARBOIDRATI: 0,10 gr
di cui zuccheri: 0,10 gr
SODIO: 0,10 gr
SALE: 0,25 gr